Il Mio Blog
La sessualità è una componente essenziale del benessere generale di ogni donna, un aspetto che coinvolge non solo la sfera fisica ma anche quella emotiva, mentale e relazionale. Tuttavia, troppo spesso la sessualità femminile viene trattata come un argomento tabù, affrontato con riserve o addirittura evitato. Come ostetrica, credo fermamente...
ESSERE ACCANTO: FERTILITÀ E CONCEPIMENTO
Fertilità e Concepimento: Buone Pratiche e Falsi Miti sulla Fertilità
Ho letto un articolo interessante sull'adolescenza, essendo mamma, mi ha colpito per l'esperienza che ho vissuto con mio figlio💕. Lo condivido perché credo che questo articolo possa servire come guida per i genitori che desiderano aiutare i propri figli ad affrontare fallimenti e delusioni imparando a tollerare e gestire le emozioni negative.
LA PERDITA
La perdita che non si vede: un dolore spesso incompreso
I Primi 1000 Giorni
L'Importanza della Qualità delle Cure nei Primi 1000 Giorni di Vita
Il Frenulo Linguale e il Suo Impatto sull'Allattamento: Una Guida per Genitori
QUALE PESO PER IL MIO BIMBO NATO A TERMINE
L'inutilità del Confronto tra i Pesi dei Neonati a termine: Una Guida per Mamme e Coppie
Le tinture per capelli sono prodotti ampiamente utilizzati da molte culture e civiltà. Tuttavia, durante la gravidanza e l'allattamento, le donne spesso si chiedono se sia sicuro continuare a tingere i capelli. Questo articolo offre una panoramica delle informazioni scientifiche disponibili per aiutare le mamme a fare scelte informate.
Buondì a tutti! Oggi voglio parlare di un argomento di vitale importanza per la salute dei neonati e delle loro mamme: il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno. Questo documento, adottato dall'Organizzazione Mondiale della Sanità nel 1981, fornisce linee guida cruciali per regolare la promozione e la...
ECOMESTRUAZIONI: Salute, Costi e Qualità
Parliamo di Mestruazioni…sembrerebbero SOLO qualche giorno al mese, ma facciamo due valutazioni sull'impatto che ha la scelta di alcuni prodotti in termini di Economia e Salute: ipotizziamo di avere la prima mestruazione a 12 anni avere poi cicli fino ai 50 anni. Ipotizziamo anche una gravidanza con 9 mesi di amenorrea fino alla nascita e altri 9 mesi circa di amenorrea dopo il parto da allattamento, quindi 18 mesi.
Sottraendo dai 50 anni l'età della prima mestruazione (12 anni) e il periodo di amenorrea da gravidanza e allattamento (9 + 9 anni), arriviamo a 36 anni e mezzo. Supponendo una durata media del ciclo mestruale di 28 giorni, avremo circa 13 cicli/anno.
Ora moltiplichiamo i 13 cicli mestruali l'anno (365 giorni /28 giorni) per i 36 e mezzo anni di mestruazione, ottenendo la stima approssimativa dei cicli mestruali per età fertile (36,5 anni per 13 cicli/anno) di 474,5 cicli mestruali.
Ora considerando che per ogni ciclo mestruale la mestruazione duri mediamente 5 giorni, il totale di giorni di mestruazione per gli anni fertili di una donna sarà 474,5 ossia (2372,5 giorni che arrotondiamo a) 2373 giorni.
Il numero di giorni è considerevole e parallelamento lo diventa il prodotto che ciascuna Donna sceglie poiché avrà inevitabilmente un suo impatto sia di salute che economico.
Valutiamo l'aspetto economico. una scatola di assorbenti da 11 pezzi costa minimo circa 2,50 euro; se li scegli di una certa qualità, ossia di cotone, una scatola da 10 pezzi costa minimo 3,50 euro o più.
In media vengono consumati circa 3 o 4 assorbenti al giorno (un pezzo ogni 6 ore circa) nei 3 giorni intermedi di maggior flusso per ridursi i giorni successivi e spesso anche il primo giorno di flusso.
Facendo dei calcoli medi di utilizzo/scelta prodotto, la spesa totale di assorbenti per anni di fertilità si aggirerebbe intorno ai 2000 euro circa.
Oltre ai costi, degli assorbenti usa e getta disponibili sul mercato vanno considerati i composti e il loro impatto sulla salute personale, ma anche ambientale e inquinante; ecco alcuni componenti di assorbenti (a fondo pagina qualche link interessante):
cellulosa,
prodotti chimici sbiancanti,
materiale plastico per evitare che il sangue oltrepassi
gel chimici utilizzati per aumentarne l'assorbenza,
profumi,
altre sostanze chimiche variabili a seconda del prodotto.
Invito sempre a leggere le etichette e ad informarsi per essere consumatori sempre più consapevoli e rispettosi della propria salute e dell'ambiente (a fondo pagina, qualche link di riferimento).
Ci sono delle EcoAlternative, forse qualcuno le conosce già…
- la Coppetta e Disco Mestruale: di varie misure, capienze, conformazioni e costi. Solitamente è in silicone medico, senza lattice e BPA, è riutilizzabile e lavabile per diversi anni (mediamente 10 anni). Costo medio 17/23 euro.
- gli Slip Mestruali: lavabili, riutilizzabili e comodi; durano dai 5 ai 7 anni.
I modelli ormai sono diversi e con gradi di assorbenza differenti, anche costumi. Gli strati di tessuto che li compongono sono:
- Lo stato interno a contatto con la pelle è solitamente in fibra naturale,
- Lo strato assorbente può essere in cotone o in materiale tecnico che assorbe e blocca il liquido organico nello strato intermedio.
- Lo strato impermeabile che impedisce al liquido organico di passare attraverso la biancheria intima, ma che sia traspirante e prevenga la sudorazione.
- Lo Strato esterno.
gli Assorbenti Lavabili: spesso venduti in set da 3; riutilizzabili, economici, ecologici, coloratissimi e durevoli. Sono solitamente disponibili tre formati per ogni momento del flusso: salvaslip, assorbenti giorno/regular e assorbenti notte.
Sul web si trovano vari link di riferimento per acquisto, cura e lavaggio e come organizzarsi quando si è fuori casa.
https://www.instagram.com/reel/C1aAxjGNgqz/?utm_source=ig_web_copy_link&igsh=MzRlODBiNWFlZA==
Di seguito qualche link generico di consumatore consapevole di prodotti per la cura della persona e non solo:
https://www.ewg.org/
https://www.ewg.org/skindeep/
https://www.thinkdirtyapp.com/
https://www.consumerreports.org/
https://www.goodguide.com/
https://www.safecosmetics.org/
https://www.madesafe.org/