5 Falsi Miti sull'Allattamento

01.06.2024

### 5 Falsi Miti sull'Allattamento: Sfatiamo le Errate Convinzioni

L'allattamento è un tema centrale per molte neo-mamme, ma purtroppo è circondato da numerosi miti e credenze errate. Questi miti possono influenzare negativamente l'esperienza dell'allattamento, generando stress e incertezze. In questo articolo, voglio sfatare cinque dei falsi miti più comuni sull'allattamento.

#### 1. "Non ho abbastanza latte"

Una delle preoccupazioni più comuni tra le neo-mamme è quella di non avere abbastanza latte. Tuttavia, la produzione di latte si adatta generalmente alla domanda del neonato. Più il bambino succhia, più latte viene prodotto. È importante allattare frequentemente e a richiesta/offerta, piuttosto che seguire orari prestabiliti e fissi tipo: poppare ogni tre ore oppure 10 minuti per seno. Vorrei anche aggiungere che, il pianto del neonato è uno dei modi che ha di comunicare e che non è da considerare sempre e solo un indicatore di fame!

#### 2. "Il latte artificiale è nutrizionalmente equivalente al latte materno"

Sebbene il latte artificiale sia una valida alternativa quando l'allattamento al seno non è possibile, il latte materno resta l'opzione migliore. Contiene enzimi, ormoni, nutrienti, cellule staminali, anticorpi e altri componenti immunitari che non possono essere replicati nei prodotti artificiali. Inoltre, il latte materno si adatta nel tempo per rispondere alle specifiche esigenze nutrizionali del bambino.

#### 3. "Devo smettere di allattare se prendo medicine"

Non tutti i farmaci sono incompatibili con l'allattamento. Molti medicinali possono essere assunti in sicurezza, ma è fondamentale consultare un medico o una consulente professionale di allattamento prima di prendere qualsiasi decisione. Esistono risorse e database che possono aiutare a determinare la sicurezza di specifici farmaci durante l'allattamento.

#### 4. "Allattare fa male"

Se l'allattamento è doloroso, potrebbe essere un segno che il bambino non si attacca correttamente al seno. È importante assicurarsi che il neonato sia posizionato correttamente e che l'attacco sia corretto. In caso di dubbi o problemi persistenti, è consigliabile rivolgersi a una consulente professionale di allattamento per ottenere supporto e indicazioni.

#### 5. "Dopo i primi sei mesi, il latte materno non è più nutriente"

Il latte materno continua a essere una fonte preziosa di nutrienti anche dopo i primi sei mesi di vita del bambino. L'Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda l'allattamento al seno fino ai due anni e oltre, in combinazione con l'introduzione di cibi solidi. Il latte materno continua a fornire protezione immunitaria e benefici nutrizionali significativi.


### Conclusione

L'allattamento al seno è un'esperienza unica che offre innumerevoli benefici sia per la madre che per il bambino. Informarsi correttamente e sfatare i miti comuni può aiutare le madri a vivere questa esperienza in modo più sereno e consapevole. Se hai dubbi o incontri difficoltà, non esitare a cercare il supporto di professionisti qualificati.

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia