CISTITI RICORRENTI

28.10.2024

LE CISTITI RICORRENTI SONO DAVVERO UNA BRUTTA BESTIA CHE IMPATTA IN MANIERA IMPORTANTE SULLA QUALITA' DELLA VITA




1 Alimentazione Anti-infiammatoria

La dieta gioca un ruolo fondamentale nel ridurre l'irritazione della vescica e il rischio di infezioni. Oltre a evitare cibi piccanti, speziati, vino, e caffè, puoi:

  • Aumentare l'idratazione: Bere acqua regolarmente è fondamentale per diluire l'urina e ridurre il rischio di infezioni. Cerca di bere almeno 2 litri di acqua al giorno.

  • Alimenti ricchi di antiossidanti: Mirtilli, soprattutto quelli rossi, sono eccellenti per prevenire le infezioni urinarie grazie ai proantocianidini, che inibiscono l'adesione dei batteri alla parete della vescica.
  • Alimenti ricchi di fibra: Legumi, cereali integrali, verdura e frutta aiutano a mantenere un buon transito intestinale, il che riduce il rischio di contaminazione batterica dall'intestino alle vie urinarie.
  • Yogurt e probiotici: Aiutano a bilanciare la flora batterica, essenziale per prevenire le cistiti. Scegli yogurt naturale e probiotici specifici per il benessere delle vie urinarie.

2 Postura e rilassamento

Il pavimento pelvico gioca un ruolo significativo nella salute delle vie urinarie. Le tensioni in quest'area possono aumentare il rischio di cistiti ricorrenti.

  • Posizione corretta durante la minzione: Siediti con i piedi ben poggiati meglio se su un rialzino, con il busto leggermente inclinato in avanti. Questa postura aiuta a rilassare il pavimento pelvico
  • Esercizi di rilassamento del pavimento pelvico: Tecniche come il rilassamento muscolare progressivo o la respirazione diaframmatica aiutano a sciogliere le tensioni muscolari nella zona pelvica. Questi esercizi riducono il rischio di ipertonia del pavimento pelvico, che può predisporre a infiammazioni. 
  • Mindfullness: davvero preziosa e allenabile per favorire il rilassamento direzionato.
  • Esercizi di stretching e rilassamento: Lo stretching dei muscoli adduttori, degli ischio-crurali e dell'area lombare può aiutare a mantenere flessibili i muscoli collegati al pavimento pelvico. 

3  D-Mannosio

Il D-Mannosio è uno zucchero naturale che si lega ai batteri (come l'E. coli, spesso causa delle cistiti) impedendo loro di aderire alla parete della vescica e favorendo l'eliminazione attraverso l'urina. Può essere utile sia in prevenzione, sia durante un episodio acuto, con dosaggi consigliati da un professionista sanitario.

4 Consigli per la Sessualità

La cistite post-coitale è comune e spesso la legano all'introduzione di batteri nella vescica durante i rapporti, ma è davvero così? Ecco alcuni consigli utili:

  • Lubrificazione: una buona lubrificazione previene micro-abrasioni e traumi che possono favorire l'insorgenza d'infezioni. Nel caso tu lo senta utile (talvolta lo è in alcuni momenti della vita, ad esempio in allattamento o in menopausa o in altre situazioni), è bene non lesinare mai sui lubrificanti. Ricorda che i lubrificanti siliconici non vanno d'accordo coi preservativi: protrebbero forarlo.
  • Attenzione all'igiene: Mantieni una buona igiene, ma non esagerare; evita saponi aggressivi o profumati che possono irritare la zona vulvare e/o togliere la fisiologica protezione vulvare impoverendo il film idrolipidico che la protegge favorendo l'insorgenza di infezioni.
  • Minzione post-coitale: può essere utile urinare prima e dopo il rapporto. 
  • Peluria pubica: al di là delle mode, la peluria ha una funzione atavica di attirare il partner e la funzione di proteggergi da eventuali germi agendo da filtro.


Se soffri di cistiti ricorrenti, considera queste delle indicazioni generali; sappi che le indicazioni dell'Ostetrica professionista specializzata in Salute del Pavimento Pelvico , sono un poò come un abito sartoriale: sono cucite su misura! 

 Se hai dubbi, CONTATTAMI per una valutazione personalizzata e consigli più mirati!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia