ESSERE ACCANTO: FERTILITÀ E CONCEPIMENTO

29.08.2024


Fertilità e Concepimento: Buone Pratiche e Falsi Miti sulla Fertilità 


La fertilità è un argomento complesso che spesso è accompagnato da molti dubbi e falsi miti. Come ostetrica, è importante fornire informazioni accurate e basate sulla scienza per aiutare le coppie a comprendere meglio il processo di concepimento.


Comprendere l'infertilità: Definizione e Considerazioni


L'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) definisce l'infertilità come l'assenza di concepimento dopo 12-24 mesi di rapporti sessuali mirati, regolari e non protetti. Questo significa che non è sufficiente avere rapporti occasionali; la frequenza ottimale è di almeno tre rapporti non protetti a settimana, e questi rapporti dovrebbero essere "mirati", cioè concentrati nel periodo fertile della donna.


Tuttavia, un errore comune è presumere che tutte le donne ovulino al quattordicesimo giorno del ciclo e abbiano cicli regolari di 28 giorni. In realtà, la durata del ciclo e il momento dell'ovulazione possono variare notevolmente da una donna all'altra. Per questo motivo, è fondamentale che le coppie imparino a riconoscere i segni del periodo fertile.


L'importanza del Muco Cervicale nell'Individuazione del Periodo Fertile


Uno degli strumenti più utili e affidabili per determinare il momento dell'ovulazione è l'osservazione del muco cervicale. Questo muco cambia consistenza durante il ciclo mestruale, diventando più trasparente, abbondante ed elastico quando una donna è più fertile. In pratica, quando il muco è in grado di formare lunghi filamenti, simile all'albume d'uovo crudo, le possibilità di gravidanza sono al massimo. Ma da solo non basta: conosci la temperatura basale? Insieme potremo osservare e esplorare la tua ciclicità nei suoi movimenti: osservandola insieme potrai scoprire cose nuove e gli "aggiustamenti utili".


I Fattori che Influenzano la Fertilità


Oltre al monitoraggio del ciclo e alla frequenza dei rapporti, ci sono diversi fattori che possono influenzare la fertilità di una coppia:


  • Età: L'età gioca un ruolo cruciale, soprattutto per le donne. La fertilità tende a diminuire significativamente dopo i 35 anni, quindi è importante considerare l'età quando si pianifica una gravidanza.


  • Stile di Vita: Fattori come l'alimentazione, il fumo, l'alcol e l'attività fisica hanno un impatto diretto sulla capacità di concepire. Una dieta equilibrata, evitare il fumo e l'alcol, e mantenere un peso sano attraverso l'esercizio fisico possono migliorare le possibilità di gravidanza.


  • Gestione dello Stress: Lo stress può avere un effetto negativo sulla fertilità. È importante che le coppie mantengano una vita sessuale naturale e priva di pressioni, godendo della loro intimità senza l'ansia della prestazione a comando.


  • Fertilità e le Posizioni Sessuali. Ci sono molti falsi miti che circolano sulla fertilità, tra cui l'idea che alcune posizioni sessuali siano più favorevoli al concepimento. Sebbene non ci siano prove scientifiche che una posizione particolare aumenti le possibilità di gravidanza, può essere utile che la donna rimanga sdraiata per alcuni minuti dopo il rapporto per facilitare la migrazione degli spermatozoi.


Conclusione


La strada verso il concepimento può essere piena di sfide e incertezze, ma abbi fiducia! con le giuste informazioni e un buon supporto, le coppie possono sentirsi più preparate e fiduciose. È importante ricordare che ogni percorso è unico e che la pazienza e la comprensione reciproca sono fondamentali. Rivolgersi a un'ostetrica esperta può offrire il giusto sostegno e i consigli necessari per affrontare questo viaggio con serenità: un viaggio insieme dal periodo pre concrezionale alla maternità 💕.


Bibliografia


1. World Health Organization. (n.d.). Infertility. Retrieved from [https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/infertility](https://www.who.int/news-room/fact-sheets/detail/infertility)

2. Biggers, J. D., & Summers, M. C. (2008). In vitro fertilization and embryo transfer. In Encyclopedia of Reproduction (Vol. 2, pp. 524-529). Academic Press.

3. Hull, M. G. R., Glazener, C. M., Kelly, N. J., Conway, D. I., Foster, P. A., Hinton, R. A., ... & Lambert, P. A. (1985). Population study of causes, treatment, and outcome of infertility. British Medical Journal (Clinical research ed.), 291(6510), 1693-1697.

4. Ferin, M., Jewelewicz, R., & Warren, M. (1993). The menstrual cycle: Physiology, reproductive disorders, and infertility. Oxford University Press.

5. Stanford, J. B., White, G. L., & Hatasaka, H. (2002). Timing intercourse to achieve pregnancy: Current evidence. Obstetrics & Gynecology, 100(6), 1333-1341. doi:10.1097/00006250-200212000-00024

6. Martinez, G., Daniels, K., & Chandra, A. (2012). Fertility of men and women aged 15–44 years in the United States: National Survey of Family Growth, 2006–2010. National Health Statistics Reports, (51), 1-28.

7. Zegers-Hochschild, F., Adamson, G. D., Dyer, S., Racowsky, C., de Mouzon, J., Sokol, R., ... & Simpson, J. L. (2017). The international glossary on infertility and fertility care, 2017. Fertility and Sterility, 108(3), 393-406. doi:10.1016/j.fertnstert.2017.06.005


 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia