VIAGGIARE SICURI COL BEBE'
In Aereo
I bambini possono viaggiare tranquillamente in aereo, ma ci sono alcune eccezioni. È sconsigliato viaggiare in caso di malattie infettive acute (come sinusiti o infezioni dell'orecchio), interventi chirurgici recenti, malattie respiratorie croniche severe, o se il neonato ha meno di 48 ore. Inoltre, per i neonati di età inferiore a 7 giorni, è necessario un certificato medico che attesti l'idoneità al viaggio in aereo.
I neonati non hanno un posto a sedere in aereo. Durante il decollo e l'atterraggio, è necessario tenere il piccolo in braccio e allacciarlo alla cintura del genitore con una speciale prolunga. In alternativa, pagando un posto aggiuntivo, è possibile utilizzare un seggiolino auto compatibile con le specifiche tecniche dell'aeromobile.
Consigli Pratici:
Evitare di viaggiare se il bambino non è in salute.
Mantenere la calma: il viaggio può essere stimolante per un neonato e portare a nervosismi; la pazienza è una risorsa preziosa.
Preparare i bagagli in modo intelligente: per evitare problemi ai controlli di sicurezza.
Arrivare in anticipo in aeroporto
Pianificare le poppate durante il decollo e l'atterraggio.
Portare i giocattoli preferiti del bambino a portata di mano.
In Auto
Norme Generali per una Guida Sicura:
Assicurarsi che il veicolo sia in buone condizioni: pneumatici, tergicristalli, freni e luci devono essere sempre in ordine.
Preparare correttamente la postazione di guida: regolare il poggiatesta e allacciare le cinture prima di avviare il motore.
Sgomberare la cappelliera e i sedili da oggetti che potrebbero rappresentare un pericolo in caso di impatto.
Mantenere la distanza di sicurezza e rispettare i limiti di velocità.
Evitare distrazioni alla guida, come girarsi verso il bambino o guardare il cellulare.
In Auto con il Bimbo
Codice della Strada: l'articolo 172 del Codice della Strada stabilisce che "i bambini di statura inferiore a 1,50m devono essere assicurati al sedile con un sistema di ritenuta, adeguato al loro peso, omologato secondo le normative stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, conformemente ai regolamenti della Commissione Economica per l'Europa delle Nazioni Unite o alle equivalenti direttive comunitarie"
Sanzioni: il mancato utilizzo del dispositivo di ritenuta comporta una sanzione amministrativa da 83 a 323 euro e la decurtazione di 5 punti sulla patente. In caso di due sanzioni in 24 mesi, è prevista anche la sospensione della patente da 15 giorni a 2 mesi.
Normativa: la normativa attuale di riferimento per l'omologazione dei seggiolini auto è la ECE R129, nota come I-Size. Questa normativa:
Classifica i seggiolini in base all'altezza.
Promuove l'utilizzo del sistema Isofix.
Estende l'obbligo di installare il seggiolino nel senso contrario di marcia fino ad almeno 15 mesi.
Prevede parametri per il comportamento del seggiolino in caso di impatti laterali.
Dal 1° di settembre 2024, la vecchia norma ECE R44 sarà definitivamente sostituita dalla ECE R129 o i-Size che - come suggerisce il nome - introduce la classificazione dei seggiolini auto in base all’altezza del minore. La normativa ECE R44/04 classificava i seggiolini auto in 5 gruppi (0, 0+, 1, 2, e 3) in base al peso/età indicativa.
Una recente modifica dell'articolo 172 del Codice della Strada ha introdotto l'obbligo di dotarsi di sistemi per prevenire l'abbandono in auto di bambini sotto i 4 anni. Questi sistemi possono essere integrati nel veicolo, nel seggiolino o come accessori del seggiolino.
Posizionamento Corretto del Seggiolino:
Senso di marcia: i seggiolini devono essere installati sempre nel senso contrario di marcia per supportare adeguatamente il bambino in caso di impatto frontale.
Quale sedile: i sedili posteriori sono i più sicuri. Tra questi, il sedile centrale è il migliore poiché più lontano da ogni impatto. Se non possibile, si preferisce il sedile posteriore destro (lato passeggero).
Sedile anteriore: se necessario, il seggiolino può essere installato sul sedile anteriore in senso contrario di marcia disattivando l'airbag frontale.
Durata del Viaggio: secondo lo studio "Is the infant car seat challenge useful?" dell'Università di Bristol, dopo 30 minuti consecutivi di viaggio, la saturazione di ossigeno nel sangue del neonato può diminuire pericolosamente (<85), e la frequenza cardiaca può aumentare significativamente. Quindi, è importante fare pause frequenti durante lunghi viaggi per garantire il benessere del neonato. Arch Dis Child Fetal Neonatal Ed. 2017 Mar; 102(2):F136-F141
Assicurarsi sempre che il seggiolino sia ben installato e che le cinture siano allacciate correttamente. Togliere eventuali giubbotti prima di allacciare le cinture per una migliore aderenza. Nei mesi caldi, prevedere una cover per proteggere il seggiolino dal calore e tendine parasole per limitare il surriscaldamento delle parti metalliche. Inoltre, dotarsi di un dispositivo anti-abbandono.
Roma, 4 giugno 2024
Bibliografia:
- https://www.circolazione-stradale.it/Codice-della-strada/Articolo-172-CdS
- https://www.uppa.it/normativa-seggiolini-auto/
- https://www.aci.it/laci/sicurezza-stradale/sistemi-di-sicurezza-passiva/ritenuta-bambini/normative-di-omologazione.html
- https://www.salute.gov.it/portale/saluteBambinoAdolescente/dettaglioContenutiSaluteBambinoAdolescente.jsp?lingua=italiano&id=6094&area=saluteBambino&menu=nascita
- https://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioRedazionale/servizi-e-informazioni/cittadini/Sicurezza-e-protezione-civile/Sicurezza-sulle-strade/trasposrto-sicuro-bambini/sicurezza-bambini-auto
- https://babywellnessfoundation.org/scoperta-mondo/capitolo-6-il-seggiolino-giusto-da-solo-non-bast
https://acrobat.adobe.com/id/urn:aaid:sc:EU:290e7c06-913a-411e-9892-2e1f32b0c5fb